di Danilo Napoli
Marzia Ciulla, 41 anni, attrice e regista teatrale nissena ha iniziato la sua carriera proprio nella nostra città. A farle da mentore, durante i suoi inizi, è stato il regista e attore Aldo Rapè, grazie a lui ha conosciuto la commedia dell’arte e da lì la sua formazione l’ha portata fino a frequentare, a Catania, la scuola di Lucia Sardo e Marcello Cappelli, scuola nella quale ancora oggi lavora, come insegnante. Marzia Ciulla sarà presente stasera alle ore 21al festival Provide Providence nel quartiere provvidenza, per la messa in scena del suo ultimo spettacolo “COLA”. Insieme a lei sul palco Alida di Raimondo, Giancarlo Iacono e Matteo Tomasello. “Questo spettacolo prende si spunto dalle vicende di Colapesce, ma è per me una metafora di ciò che oggi sta accadendo, di quanto sia difficile immergersi nelle nostre coscienze per poter comprendere ciò che sta intorno a noi – dice Ciulla – è un lavoro che parla di ecologia, di umanità e di rapporti ma soprattutto parla della gente comune”. Lo spettacolo dunque si propone come una commedia dell’arte moderna, che rivive in chiave contemporanea gli archetipi. Uno spettacolo comico, originale, brillante, che ripropone l’eterna lotta tra il vizio e la virtù e vedrà diventare la Trinacria metafora del mondo e Zan Cola strumento di redenzione.
Cola affronterà un viaggio negli abissi in cui non sarà solo, accanto a lui, tra lazzi e sberleffi, troveremo tanti personaggi che, loro malgrado, lo aiuteranno e lo guideranno in un percorso di crescita personale e collettiva. Marzia Ciulla dunque torna a Caltanissetta dopo tanti anni, vivendo fuori dalla nostra città non ha avuto più molte occasioni di tornare per lavoro. A proposito di ciò dichiara “amo molto la nostra città, sono molto legata ai luoghi e alla gente, tornare per motivi lavorativi è per me un grande piacere”. Lo spettacolo “COLA” è nato grazie a un bando della città di Ragusa, al quale l’associazione “Mania Creativa” ha partecipato e ha avuto la possibilità di costruire in tutte le sue parti l’opera e poterla mettere in scena. Così il 21 Maggio ha esordito in doppia replica a Ragusa Ibla. L’iniziativa è organizzata e sostenuta dall’assessorato alla cultura di Caltanissetta, nella persona dell’assessore Marcella Natale. A collaborare con l’organizzazione sono intervenute tantissime associazioni del territorio e i comitati di quartiere Santa Croce, Provvidenza San Giuseppe, Santa Barbara e San Francesco. L’appuntamento con “COLA” è dunque il 9 Giugno alle ore 21 al quartiere Provvidenza e fino al 12 Giugno ci saranno altri eventi all’interno del contesto del festival Provide for Providence – Festival New European Bauhaus –
(articolo uscito sul giornale “La Sicilia” del 09/06/2022)
Molto interessante, tematica attuale. Portato in giro per le scuole potrebbe stimolare nei giovani: Coscienza civile, consapevolezza, autocritica e creatività per trovare soluzioni, senza piangersi addosso e restare nell’immobilismo! Sono una Dirigente Pedagogista interessata potete contattarmi?