di Ivan Ariosto
Una poesia di Giorgio Caproni recita “Ho provato a parlare, forse ignoro la lingua, tutte frasi sbagliate, le risposte: sassate”.
Per quanto possa sembrare pessimista, in quanto emblema della incomunicabilità che permea i rapporti umani nell’era contemporanea, in realtà questa poesia non può che apparire altamente consolatoria per chi ritiene ancora che il confronto con il pensiero altrui – anche quando appare lontanissimo dal proprio – abbia di per sé un altissimo valore umano e intellettuale.
Le “sassate” richiamate da Caproni, infatti, costituiscono comunque una risposta – seppur violenta – al suo tentativo di parlare, di approcciarsi all’altro e quindi al mondo esterno.
In realtà, oggi, è doveroso prendere atto dell’assenza di qualsiasi risposta, qualsiasi interesse, qualsiasi “sassata” rivolta al pensiero altrui, che venga espresso in più di 5 righe.
Un disinteresse verso il confronto che trova le sue radici, da un lato, nella convinzione che le proprie opinioni siano sempre “giuste”, e dall’altro lato, nella generale indifferenza verso dei temi che richiedono un minimo di sforzo intellettuale per essere compresi.
Se è vero che gli algoritmi dei social network spesso finiscono per penalizzare certi tipi di contenuti, bisogna anche essere onesti nel riconoscere – senza alcun cenno di vittimismo – che se dopo più di 50 articoli pubblicati la platea dei lettori si riduce e non si amplia probabilmente è perché quei contenuti non interessano.
Credo che quando si intraprenda qualsiasi progetto o percorso – professionale o meno – ad un certo punto occorra chiedersi quante volte si debba essere sconfitti prima di poter accettare di aver perso la battaglia. Ecco, ritengo che la mia personale ricerca di un luogo d’incontro – seppur virtuale – con l’altro, un luogo per conoscere e far conoscere il pensiero altrui, per confrontarsi sui temi centrali dell’epoca attuale non sia andata buon fine.
Nella speranza che non si tratti di una ricerca fallita, ma solo sospesa.
Commenti recenti