di Federica Dell’Aiera
E se tutta la città leggesse “Il birraio di Preston”? “Caltanissetta legge…” è l’iniziativa dell’ass. culturale Tra le righe.
Sulla scia della bellissima iniziativa “One book one city Padova”, progetto dell’Università di Padova e del comune di Padova, l’associazione “Tra le righe” lancia “Caltanissetta legge…” , una contaminazione culturale, se vogliamo “sfida estiva”, quella di leggere tutti insieme “Il birraio di Preston” del Maestro Camilleri, recentemente scomparso.
L’estate è il momento perfetto per dedicarsi alla lettura e settembre è purtroppo il mese in cui si riattacca la spina del tram tram che ci accompagnerà fino alla prossima estate. E per rendere più piacevole questo caldissimo mese d’agosto e rendere meno traumatico il ritorno alla routine che nasce “Caltanissetta legge…” un’iniziativa che riunisce tanti lettori attorno allo stesso libro, da sfogliare e vivere durante le giornate di relax e condividerlo a settembre, al ritorno delle ferie, attraverso eventi ed iniziative ancora top secret!
Perché proprio “Il birraio di Preston”? innanzitutto vogliamo omaggiare il grande Maestro Camilleri scomparso da pochissimo, ma vogliamo anche ringraziarlo perché attraverso i suoi romanzi racconta la Sicilia e ne “Il birraio di Preston” il luogo d’azione è proprio la nostra città, seppur sia travestita dalla città immaginaria di Vigata.
Con “Caltanissetta legge…” vogliamo unire i lettori, far nascere il dibattito e il confronto attorno ad un libro ed il suo grande autore. È ancora troppo presto per svelare le iniziative di “Caltanissetta legge…” intanto vi invitiamo a leggere “Il birraio di Preston” e condividere sui social con gli ashtag #Caltanissettalegge e #tralerighe la vostra lettura che sia in spiaggia, in piscina o in un comodo letto, noi condivideremo la lettura con voi!
Commenti recenti