Di Leonardo Pastorello
In un’epoca in in cui il virtuale annienta la realtà, l’arte figurativa è sempre più rivoluzionaria grazie al suo atto creativo. L’arte è l’invenzione del mondo, è spiritualità pura in cui le forme conducono l’anima alla luce, come direbbe Florenskij. L’arte mette a nudo lo spirito umano: la nudità è armonia, è illusione edenica, sintonia con la natura. Spiriti in fermento è un progetto artistico post contemporaneo curato da Elisa Mandarà e Salvatore Falzone.
Il progetto è dedicato ad Antonio Mercadante, critico nato a Roma nel 1962 e morto improvvisamente in Sicilia nello scorso 2018. Numerosi sono gli artisti coinvolti: Ruggero Savinio, Alessandra Giovannoni, Vincenzo Scolamiero, Giulio Catelli, Paolo Guarrera, Luciano Vadala ‘, Giovanni La Cognata, Salvo Catania Zingali, Sebastiano Messina, Carmelo Giallo, Franco Polizzi, Vincenzo Nucci. Presso Palazzo Moncada è possibile conoscere le opere di questi autori con la professionale guida di Selene Tumminelli dell’Associazione Creative Spaces.
Di Mercadante sappiamo che frequentò il conservatorio da violoncellista per poi laurearsi e specializzarsi a La Sapienza in storia dell’arte contemporanea alla scuola di Simonetta Lux e di Corrado Maltese. Egli affinò le sue competenze critiche, spaziando dalla pittura italiana del ‘900, occupandosi particolarmente sulla pittura fra le due guerre mondiali, sul movimento del realismo del secondo dopo guerra, sulla scuola romana, Carlo Levi e Renato Guttuso. Mercadante Insegnò per un periodo al Liceo e successivamente ottenne la cattedra di Arte Contemporanea alla Sapienza di Roma. Ma ciò che lo rese degno di nota fu il suo impegno di scoprire talenti. Questa ricerca rende la nostra terra a lui debitrice, poiché presso Sciacca, nel 2007, Mercadante decise di rimanere fino alla fine dei suoi giorni senza mantenendo il suo forte legame con Roma. Ma un altro forte legame lo strinse con la nostra città, Caltanissetta, la Piccola Atene dal fascino letterario e culturale novecentesco, ove oggi è possibile contemplare opere di artisti siciliani e romani amici di Mercadante.
Commenti recenti