di Federica Dell’Aiera
Si inaugura sabato 25 maggio alle 18:30, nelle sale del Palazzo Moncada, a Caltanissetta, la mostra Spiriti in fermento: collettiva di pittura e di scultura, curata da Salvatore Falzone ed Elisa Mandarà, In memoria di Antonio Mercadante, critico e storico dell’arte romano, per anni impegnato in Sicilia e scomparso prematuramente l’anno scorso a Sciacca.
La mostra che ospita opere pittoriche e sculture di numerosi artisti siciliani e romani, è un omaggio intimo e corale ad Antonio Mercadante, il quale aveva ideato già nel 2017 la rassegna Spiriti in fermento, rilanciando l’idea del collega francese Laurent Danchin di nominare un’arte «post-contemporanea» per liberarsi dall’egemonia della dizione arte «contemporanea», escludente ed elitaria.
Trentasei le opere esposte, dodici gli artisti, siciliani e romani, amati o scoperti da Mercadante: Salvo Catania Zingali, Giulio Catelli, Carmelo Giallo, Alessandra Giovannoni, Paolo Guarrera, Giovanni La Cognata, Sebastiano Messina, Vincenzo Nucci, Franco Polizzi, Ruggero Savinio, Vincenzo Scolamiero, Luciano Vadalà.
La selezione dei lavori in mostra nel capoluogo nisseno, «Piccola Atene» al centro del Mediterraneo, illustra il senso dell’operazione culturale: esaltare la bellezza di un mondo che cambia attraverso la pittura e la scultura, linguaggi primigeni dell’espressione umana che tuttavia, per dirla ancora con Mercadante, sono «tendenzialmente esclusi dal sistema che agevola l’accesso ai media, alle sale espositive dei musei, alle rassegne internazionali, al mercato borsistico finanziario, forza trainante dalla quale dipende in gran parte la gestione dell’arte contemporanea».
L’iniziativa è organizzata dal gruppo editoriale Archinet diretto da Salvatore Schembari, che cura anche la pubblicazione del catalogo pubblicato da Salarchi Immagini, dalla Fondazione degli Archi di Comiso e dall’associazione nissena Creative Spaces. Quest’ultima, inoltre, a supporto dei fruitori, ha previsto l’organizzazione di visite guidate a cura di Selene Tumminelli, tutti i sabati pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (è gradita la prenotazione ai seguenti numeri: 3472701600- 3275396202). L’organizzazione e la gestione degli eventi sarà a cura dell’Arch. Eros Di Prima, Presidente dell’associazione Creative Spaces.
A Roma, intanto, è stata inaugurata lunedì scorso la mostra Paesaggi Umani (20 maggio-2 giugno), anch’essa dedicata ad Antonio Mercadante, curata da Walter Angelelli, Francesca Bottari e Stefano Petrocchi: nella Sala Colleoni dell’Accademia di Belle Arti di via di Ripetta dove, il 31 maggio, verrà presentato anche il volume-catalogo: Paesaggi umani. Antonio Mercadante, i suoi scritti e i suoi artisti.
VERNISSAGE – sabato 25 maggio ore 18:30
GIORNI E ORARI da martedì alla domenica – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
VISITE GUIDATE Tutti i sabati pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00 (gradita la prenotazione) – possibili visite guidate nelle altre giornate al raggiungimento di numero minimo 10 persone, previa prenotazione.
Per info e prenotazioni email: creativespaces@libero.it tel: 3472701600 – 3275396202
Pagina evento https://www.facebook.com/events/457971224745684/
Commenti recenti