Di Giulio Scarantino

“Ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza “, sono le parole di Greta Thunberg, studentessa di sedici anni svedese, nell’ormai famoso discorso ai potenti del mondo avvenuto durante la Cop24 a Dicembre. Così la bambina attivista, iniziando una protesta solitaria ogni venerdì di fronte al Parlamento di Stoccolma per chiedere interventi drastici da parte del Governo svedese per l’emergenza del cambiamento climatico, ha dato vita in pochi mesi ad una mobilitazione mondiale. Prima in Germania e in Australia poi a macchio d’olio in tutta Europa, per finire con l’arrivo del Fridays For Future anche in Itala, in un’onda inarrestabile che straripa.

Anche Caltanissetta parteciperà al flash mob Climatestrike, con la partenza da Piazza Martiri D’ungheria , concluderà alla Strata A Foglia con il dibattito “La città del Futuro”.
In particolare le associazioni locali che hanno risposto all’appello sono Legambiente, LIPU, L’Antenna On-line (LAO), LILT, WWF, Rete degli Studenti Medi, Rete “Mercato Strata a’ Foglia”, Canuzzi Compagni di Strada, Coldiretti, Italia Nostra il gruppo Facebook “EFFETTO TERRA”: comporamenti contro il riscaldamento globale, ACLI, Agesci, Consorzio Universitario, Rappresentanti studenti Ingegneria e Medicina, Laribò (Officina Educativa), Street Factory Eclettica, Tipografia Paruzzo, e diversi studenti dei vari istituti di Caltanissetta. Non solo, anche l’amministrazione di Caltanissetta ha aderito alla manifestazione con un comunicato ufficiale e con esternazioni sui social di membri della giunta.

Quello di oggi sara il primo incontro di diversi che verranno.  Se tutto ciò continuerà, forse proprio in questo giorno potrà iniziare “la città del Futuro”. Perché non può esistere “Città del futuro” senza cittadini del futuro .