di Daniela Ginevra e Alessandro Riggi (@live_for_travel – Dany & Alex)
Travel Blogger – Photographers – Youtubers

Voglia di partire per le feste di Natale senza spendere troppo? Vi proponiamo un weekend a Budapest, una delle città più belle ed economiche d’Europa. In tutti i periodi dell’anno è facile trovare pacchetti vantaggiosi, ma perché scegliere la stagione fredda? L’inverno ungherese, seppur rigido, è il solo a regalarvi la veste più suggestiva della capitale. Una volta atterrati, quell’aria gelida lascerà spazio alla favola; ad accogliervi caldi bicchieri di vin brulée e profumo di castagne arrosto. Un brulicare vivace di gente vi travolgerà tra bancarelle e monumenti dalla bellezza ineguagliabile. Primo fra tutti, il maestoso Parlamento, un vero gioiello architettonico che già da solo meriterebbe il viaggio!

L’itinerario perfetto, però, comincia dall’alto della collina di Buda, nell’antico quartiere del Castello. È qui che riecheggia l’organo suonato da Liszt durante l’incoronazione della Principessa Sissi, avvenuta proprio all’interno della splendida Chiesa di Mattia Corvino. Poi lo sguardo volge altrove fra le candide mura del Bastione dei Pescatori. Un luogo che ha quasi del magico, dove si cammina su piattaforme senza tempo e ci si ferma ad osservare una città incorniciata di storia. Sarà una vecchia funicolare di legno a riportarvi coi piedi per terra. La foto sulle rive del Danubio è indubbiamente di rito, così come lo è attraversare il celebre Ponte delle Catene che vi condurrà nel cuore più vivo e festoso di Pest.

Ad attendervi la magnifica Basilica di Santo Stefano con i suoi deliziosi stand natalizi, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e la ruota panoramica. Ma le luci proseguono e s’intensificano nella famosa piazza di Vorosmarty, che ospita ogni anno il mercatino di Natale più bello della città.

 

Tutto il meglio dell’artigianato locale e dello Street Food ungherese si concentra proprio qui! La scelta su cosa comprare e cosa mangiare è davvero imbarazzante! Ad ogni passo, sarete tentati dagli odori di mille prelibatezze, a cominciare da un irresistibile Goulash, servito caldo in crosta di pane. Non mancheranno poi gustose grigliate di carne (Pecsenye) e salsicce (Kolbasz), accompagnate da diversi tipi di pane. Ma se non volete rinunciare alla pizza, dimenticatevi i sapori italiani e provate la tradizionale Langos, un’enorme focaccia fritta a base di aglio, panna acida e formaggio! Calorica sì e forse un po’ strong, ma è possibile trovarne anche varianti più gradevoli, condite con carne o salumi. Rimanendo in vena di leccornie ipercaloriche, è d’obbligo l’assaggio del Kurtőskalács, il dolce più famoso dell’Est europeo, di origine transilvana, il cui impasto arrotolato e ricoperto di zucchero, viene cotto alla brace e servito con granelle di vari gusti.

Per una pausa al calduccio, abbandonate le bancarelle e sedetevi tra gli arredi imperiali del Café Gerbaud. A riscaldarvi saranno le sue squisite torte al cioccolato, tra cui la famosa Torta Gerbaud. Ma se vi trovate nei pressi del quartiere ebraico, la tappa obbligata è lo spettacolare New York Café, dove, oltre ai piatti, verrete stregati dagli affreschi sul soffitto e dalle colonne di marmo decorate in oro, che lo rendono degno del titolo di “Café più bello del Mondo”.

Se il freddo si fa troppo ostile, niente paura! Le acque fumanti delle celebri Terme ungheresi vi faranno dimenticare le temperature glaciali. Per chi non lo sapesse, Budapest è la capitale mondiale del benessere, con oltre 130 sorgenti termali sparse per la città! Tra le migliori, spiccano le storiche Gellert in stile liberty e le splendide Széchenyi. Quest’ultime, non lontane dalla famosa Piazza degli Eroi, si distinguono per l’immensa piscina esterna, aperta anche in inverno, dov’è possibile perfino sfidarsi a scacchi direttamente a mollo! La vera sfida, però, sarà spogliarsi a -5 °C per poi trovare il coraggio riuscire! Il divertimento è garantito, ma non dite che non vi avevamo avvertiti!

Qui per vedere meglio i luoghi citati e i mercatini di Natale di Budapest.