redazione

Angelo Palermo, vice-presidente dell’associazione Real Maestranza e dal 2017 presidente della categoria idraulici-lattonieri, è tra i protagonisti dell’organizzazione e della fattiva partecipazione alla nostra settimana santa. Quest’anno, come prassi vuole, dopo dieci anni la sua categoria è insignita delle cariche capitanali. Angelo Palermo fa parte della Real Maestranza dal 1990, nel 1991 quando la Real Maestranza fu ricevuta da Papa Giovanni Paolo II a Roma lui ricopriva la carica di alabardiere, mentre nel 2001 quando ha ricoperto la carica di alfiere maggiore, la Real Maestranza è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Più di trent’anni di storia all’interno di una delle nostre tradizioni più profonde e antiche. Gli abbiamo posto qualche domanda, per entrare più dentro ai preparativi:

  • Quali attività svolgete per prepararvi alla settimana santa?

L’anno della capitanata, cioè quando alla propria categoria ciclicamente vengono assegnate tutte le cariche capitanali, è un anno ancora più impegnativo. Si parte con l’elezione del Capitano e di tutte le cariche capitanali, che avviene nei giorni seguenti alla festa di San Michele, nostro patrono. Nei giorni seguenti ci siamo recati nella sala gialla del Comune per presentare il Capitano al Sindaco e a tutta la Giunta Comunale. Per le altre attività si aspetta la quaresima, durante la prima domenica avviene il passaggio di consegne tra il vecchio e il nuovo capitano, che quest’anno sarà Giuseppe Mangione. Simbolicamente inoltre si scambiano una targa ricordo portabandiera e alabardiere. Questo scambio simbolico tra tutte le categorie avviene durante il Sabatino del Capitano, che quest’anno è stato il 4 Marzo. Quel giorno tutte le categorie riunite siamo andati in processione da San Giuseppe alla Cattedrale, dove poi è avvenuto la cerimonia dello scambio e la presentazione di tutte le cariche. Nei giorni di preparazione di solito, e anche quest’anno è avvenuto, incontriamo S.E. Mons. Russotto, Vescovo di Caltanissetta. Abbiamo anche incontrato i seminaristi e siamo stati ricevuti dal Prefetto.

  • Qualche particolarità in riferimento alla processione della Real Maestranza?

Forse tutti non sanno cosa avviene prima dell’inizio effettivo del corteo delle maestranze. Di solito ci riuniamo di mattina presto e andiamo a prendere il Capitano direttamente a casa. Quest’anno infatti ci recheremo già alle 8, coi bus, sotto casa del Capitano Giuseppe Mangione e poi una volta fatti i saluti e gli onori torniamo in bus a piazza mercato e da lì col Capitano a guidarci andiamo al Comune, dove avviene la consegna delle chiavi della città. Da lì in poi la cerimonia della Maestranza è più nota.

  • cosa si aspetta da questa settimana santa?

A differenza dell’anno scorso sento che quest’anno sia il vero anno zero, l’anno della reale ripartenza. L’anno scorso più che parlare di organizzazione si parlava, fino a qualche settimana prima, della possibilità o meno di compiere i riti della nostra settimana santa. Quest’anno invece siamo già partiti coi tempi giusti per l’organizzazione e la promozione, sentiamo che tutto sta andando per il meglio e se il tempo ci aiuta, siamo sicuri che finalmente possiamo tornare a godere serenamente della settimana più bella in città.