di Giulio Scarantino
Per “aree interne” si intende un concetto che rompe le barriere geografiche e può spaziare da una punta all’altra della Sicilia mantenendo sempre quella caratteristica di luoghi sospesi e nascosti agli occhi di avventori distratti. Così “Inner Sicily” con la direzione della guida Irene Bonanno vuole proporre per gli amanti delle passeggiate, e non solo, l’occasione di scoprire luoghi, comunità, esperienze, sottratte alla compulsiva esigenza di celebrità. Questo concetto onnicomprensivo delle aree interne permette ad Inner Sicily di proporre un ricco programma di escursioni diffuse tra le province di Caltanissetta, Catania, Agrigento e Palermo.
Le escursioni sono iniziate con la prima uscita di domenica 23 gennaio nelle campagne della borgata S.Rita e Cozzo Anniliste, attraverso l’esperienza dei sapori di una volta nell’antico panificio di Maurizio Spinello.
Il programma dei percorsi proposto da Inner Sicily che si articola tra gennaio e marzo è variegato ed eterogeneo: unisce trekking naturalistico, rurale, urbano e dei borghi. Tra i percorsi spicca nella provincia di Caltanissetta anche la visita al paese di S.Caterina il 6 febbraio, alla scoperta del patrimonio umano e culturale di un piccolo gioiello dell’entroterra. “I ricami dell’entroterra siciliano” è il titolo del percorso che si snoda lungo la via delle tradizioni e approfondisce le trame del ricamo, di movimenti e tecniche conservati e tramandati di generazione in generazione.
I percorsi nel territorio nisseno non sono finiti perché Inner Sicily propone anche la visita alle “Vie dei Minatori” che partirà da Sommatino e il percorso “Alla scoperta dei tesori di monte Capodarso” e Valle dell’Imera che sono rispettivamente il 20 e 27 febbraio.

Tra le escursioni non possono mancare le visite ad alcuni gioielli arroccati delle Madonie come Gangi, Collesano e Sclafani Bagni, tra terme naturali, castelli e percorsi da borgo, così come il trekking naturalistico tra il Monte Altesina nel territorio della provincia di Enna e Montagna Longa nella piana di Cinisi. Per finire con il Parco Adrano dell’Etna nel territorio catanese. A condurre i percorsi sarà Irene Bonanno, presidente dell’associazione Inner Sicily e guida riconosciuta dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), con la collaborazione di diversi esperti e associazioni tra cui le guide Marco Muscarella e Mariagiulia Colace, la fotografa Arianna Di Romano per un trekking fotografico nel borgo di Gangi e l’associazione Trekking Sommatinese per percorrere le vie dello zolfo e dei Carusi. Con questi percorsi che riguardano le aree interne, attraverso la collaborazione di conoscitori dei luoghi di destinazione, Inner Sicily diventa perno e centro, non soltanto geografico, di esperienze uniche per scoprire la Sicilia fino in fondo.
Commenti recenti