Redazione

A partire dal libro “Fabbricare fiducia al tempo di Covid19 e oltre” (bit.ly/FabbricareFiducia), Volàno ha il piacere di moderare una discussione con Giancarlo Sciascia, autore del libro, Toti Di Dio (designer e innovatore sociale), Elisa Bonacini (innovatrice tech nel settore culturale), Leandro Janni (Presidente di Italia Nostra – Sicilia).

Oggi, alle ore 18:30, con il contributo di Luca Pietro Ungaro, Giorgia Laudati e Giovanni Abbozzo Franzi di Volàno esploreranno un confronto attivo sul futuro che ci attende.

Il futuro è un’urgenza! Non perdere la diretta streaming sul canale Facebook Volàno alle 18.30 a questo link https://bit.ly/39rEgYW.

Cosa (e come) potrebbe e dovrebbe diventare l’Italia e/o il mondo non appena avremo messo il punto a questa terribile pandemia?” Questo è il quesito che Andrea Bartoli, fondatore della Farm Cultural Park di Favara ha proposto a più di 100 amici “visionari” nel periodo più buio della pandemia, durante il primo lockdown. Al quesito hanno risposto tantissime persone che hanno “fabbricato fiducia” in un momento drammatico della nostra esistenza. Infatti le risposte sono state condivise sui social dal fondatore della Farm Cultural Park, tra questi anche i nisseni Leandro Janni, Marcello Bellomo e Luciano Zaami. Poi alcune delle tante risposte sono state inserite nel libro “Fabbricare fiducia al tempo di Covid-19 e oltre “a cura di Giancarlo Sciascia, pubblicato con la casa editrice Rubettino. 

Il libro e tutti gli interventi sembrano richiamare l’Esperanto, la lingua ufficiale per pochi giorni dell’Isola delle Rose, diventata poi nella memoria, patrimonio dei visionari, di coloro che materializzano sogni e credono nella possibilità di cambiare il mondo iniziando da ciò che ti sta intorno. D’altronde nella storia dell’Isola delle Rose costruita interamente a largo di Rimini dall’ingegnere Giorgio Rosa e della Farm Cultural Park (un’isola dentro una città) c’è un filo conduttore che è il racconto della bellezza e dell’intelligenza.