Redazione

Torna il 30 gennaio il festival multiculturale “Frittomisto”, nato nel 2019 da un’idea di un gruppo di ragazzi italiani e tedeschi residenti a Monaco di Baviera. “Frittomisto” è un festival che vuole raccontare le storie positive di integrazione e interazione, l’idea che sta alla base è che l’Europa, e al proprio interno ciascun Paese e ciascuna società, siano davvero come un “fritto misto”, che trae la sua ricchezza, il suo sapore, proprio dalla genuinità e dalla varietà, dalle tante anime che ne fanno parte. La prima edizione del festival ha visto la partecipazione di 9 località europee tra cui Caltanissetta, che ha aderito con la partecipazione delle associazioni Creative Spaces e Tra le righe.

Quest’anno il festival sarà online, in una lunga e interessante diretta con collegamenti da diversi Paesi e da diverse realtà che realizzano progetti nell’ambito dell’integrazione e dell’accoglienza, tutti i contenuti tratteranno il tema del festival, l’EMPATIA, riuscire a immaginare di essere “al posto dell’altro”, o come dicono gli inglesi, di “camminare nelle scarpe di un altro”. Anche quest’anno le associazioni nissene Creative Spaces e Tra le righe parteciperanno al festival con due interessanti interventi.

La prima parteciperà raccontando il progetto “Apertamente” attraverso video ed interviste. Nato dall’idea dell’artista nisseno Carlo Sillitti, il progetto ha poi coinvolto  numerose associazioni, enti, realtà ed etnie differenti, tutti uniti con l’obiettivo di raccontare l’Uomo, la sua essenza e le sue riflessioni coinvolgendo emotivamente il fruitore rigenerando angoli dimenticati della nostra città. L’associazione Tra le righe presenterà il libro “Zia Favola” di Cono Cinquemani e pubblicato dalla giovane Aut Aut edizioni. Il libro, interamente scritto in siculish, racconta di una emigrazione di fine Ottocento, dalla Sicilia agli Stati Uniti, ed è una storia che fornisce lo spunto per riflettere anche sulle migrazioni di oggi, non più dall’Italia ma verso l’Italia e l’Europa.

Il programma è ricco e interessante ed in continuo aggiornamento:

09:45 Introduzione

10:00 – 10:35: L’empatia e gli spazi – “La riqualificazione urbana come creazione di luoghi d’incontro” – Creative Spaces presenta il progetto Apertamente

 10:35 – 11:20: “L’Empatia può cambiare la storia?”- intervista a Jennifer Radulovic

 11:20 – 12:00: empatia e letteratura: Quando i migranti eravamo noi

Intervista con lo scrittore Cono Cinquemani, autore del libro “Zia Favola” – a cura dell’associazione Tra le righe

Intermezzo musicale con OMA – Orchestra Multietnica di Arezzo

 12:15 – 13:15 l’empatia… in cucina! “Confronti di Buon Gusto. Ricette che s’incontrano”

A cura delle associazioni Il Gusto del Mondo, Cucine Confuse, EUfemia e Bellevue di Monaco

 13:15 – 14:00 Empatia e letteratura:

“L’importanza di ascoltare, il bisogno di raccontare”

Intervista alla scrittrice Angela Tognolini, autrice di “Vicini, lontani” in collaborazione con Itallibri

 14:00 -15:00: empatia e letteratura: “Viva Babilonia! Feel the other in different languages”

letture scelte in diverse lingue. A cura di Andrea Burzacchini

 Intermezzo musicale con OMA – Orchestra multietnica di Arezzo

 15:20 – 16:20: Empatia e formazione (in Italia)

“Accogliere le differenze: l’importanza della relazione empatica nella didattica olistica” intervista a Annunziato Gentiluomo

 16:20 – 17:00: l’empatia dal palcoscenico. Intervista e dialogo col pubblico con il cantautore Pippo Pollina

 17:00 – 17:45: empatia e formazione (in Germania) “insegnare a capire l’altro”

Friederike Hempel, Gewaltfreie Kommunikation “die Kunst der Empathie” (contributo in lingua tedesca)

17:45 -18:00: “Ripensare l’empatia” – Contributo video a cura di Second Tree

 18:00 – 19:30: Tavola Rotonda “Tra identificazione e pregiudizi: empatia e comportamenti online e offline”, con Fabiana Zollo (ricercatrice, Università Ca’ Foscari di Venezia), Teresa Burgio (docente di scuola secondaria in Italia), Giovanni Fontana (presidente dell’associazione Second Tree)

 19:30 – 20:30: Empatia e letteratura: “in viaggio con Ali”, intervista di Alessandra Laterza (della libreria Booklet le Torri) allo scrittore Ali Ehsani

 dalle 20:45: l’empatia in musica! – contributo di diversi cantautori italiani in concerto  È possibile conoscere meglio il programma e tutti gli interventi sulla pagina Facebook “Frittomisto