di Giulio Scarantino (fotografia di Noemi Iannello)
Nel racconto delle tappe virtuali tra luoghi diroccati, incastonati, poco conosciuti o da riscoprire per il turismo in Sicilia dopo il COVID-19 non potevano mancare i borghi sospesi delle Madonie. Così salutando i monti Sicani di Cammarata e San Giovanni Gemini, facciamo un salto per rivivere nuovi luoghi comunque accompagnati dalle dai tornanti che si affacciano sul paesaggio lento delle campagne e le altezze maestose delle montagne. Sicuramente più conosciuta ma non meno impervia da raggiungere è Gangi, il borgo gioiellino delle Madonie dove uomo e natura convivono in equilibrio.
In equilibrio tra la provincia di Enna e di Palermo, Gangi (PA) è depositata tra le Madonie con i suoi quasi 7.000 abitanti e le sue case che per destino o per amore stanno in piedi nelle pendenze della catena montuosa. Ogni pietra del borgo sembra posta appositamente nella posizione perfetta, ogni metro è un elogio alla mano paziente dell’uomo .
Così percorrere Gangi significa respirare bellezza tra balconi fioriti e sassi incastonati. Non è un semplice borgo che suscita malinconia e nostalgia dei tempi passati, al contrario camminare per i vicoli così incontaminati lascia nell’animo una scia di positività. Con la sua eleganza allieta il passaggio, come un orologio antico stanco di segnare le ore ma che non si scompone.
Forse sarà per questa labile traccia di energia che risalire il borgo e le sue pendenze alla scoperta di angoli di bellezza non affatica. Si arriva dopo alcune ore di ricerca e cammino, tra eleganti chiese e accoglienti piazzali, all’apice della scalata ed il panorama delle Madonie ti saluta con calore per lasciar depositare in fondo il proposito di ritornare.
Qualche acquisto dei prodotti tipici della zona come il formaggio delle Madonie, il pane casareccio e le salsicce essiccate concludono la giornata. Pronti per riprendere il viaggio verso i borghi nascosti delle Madonie, una danza di nuvole saluta il solenne riposo del sole. Il preludio di luoghi che brulicano di storia e leggende, ambizioni e tradimenti, vittorie e sconfitte.
Commenti recenti