Redazione
Scoprire l’identità siciliana a bordo dell’ambulanza letteraria. Oggi alle 18 a Caltanissetta “Se vuoi slegarti, scegli l’arte. Conversazioni sull’identità siciliana” è un tour particolare che parte da Catania a bordo dell’Ambulanza Letteraria. Un tour che toccherà tante città siciliane per conversare sull’identità siciliana con librai, associazioni e creativi partendo dai nostri autori siciliani. Un confronto costruttivo che raccoglierà idee e nuove energie con lo scopo di salvarci, ancora una volta leggendo.
L’idea parte dall’indignazione di migliaia di siciliani a proposito della nomina di un assessore leghista alla “identità siciliana”, citando Antonio Di Grado “può uno dei tanti in camicia verde, ebbri d’acqua del Po, occuparsi di “identità siciliana”? Certamente no. […] Chi ha vomitato ingiurie contro il Sud non può certo occuparsi di cultura in Sicilia (e nemmeno chi, siciliano, da quel Ku Klux Klan oggi riverniciato di posticcia italianità si è fatto opportunisticamente, e vergognosamente, incappucciare).
Prima di questa notizia, ci siamo mai davvero interrogati su cosa è per ognuno di noi l’identità siciliana? Ricordando una celebre frase dello scrittore Derek Sivers “Fish don’t know they’re in water”, i pesci non sanno che sono in acqua, se ne accorgono soltanto quando saltano fuori. Penso che alcuni di noi si siano sentiti come quei pesci, alla quale è stata tolta l’acqua per qualche secondo, altri probabilmente avranno consolidato la loro “consapevolezza siciliana”. In un modo o nell’altro i più hanno difeso e reclamato con gelosia l’appartenenza alla propria terra.
Domani, 20 maggio, l’Ambulanza Letteraria farà tappa a Caltanissetta e a bordo vi salirà Federica Dell’ Aiera presidente dell’associazione culturale Tra le righe. Insieme a Cono Cinquemani, primario dell’Ambulanza, si dialogherà sull’identità siciliana e si leggeranno i nostri autori siciliani, scoprendo alcuni luoghi identitari della città. La chiacchierata itinerante sarà in diretta sulla pagina Facebook di Ambulanza Letteraria.
Ambulanza Letteraria è un progetto con una missione umanista: portare la cultura ovunque ce ne sia bisogno, al fine di contenere quest’epidemia di ignoranza.La diagnosi è che si può contrastare ogni malessere se si somministra il libro giusto al momento giusto. Per far questo i libroterapeuti, con la loro inconfondibile auto e i loro immancabili camici, non conoscono turni di riposo, pronti a prestare il proprio soccorso – Creando delle librerie da campo nei più di 500 comuni che non ne possiedono nemmeno una – Alle strutture pubbliche e a quelle private, come librerie e biblioteche, con eventi sulla funzione curativa dei libri – Ai singoli, con visite a domicilio e eventi privati.
Commenti recenti