di Annarita Giglia

Obbligati a rimanere in casa! Quante volte avremmo voluto ricevere questo ordine dai nostri professori o dal nostro capo! Dal 10 marzo è una realtà che ci troviamo a vivere tutti.
È vero, abituati ai ritmi frenetici, il tempo ci sembrerà trascorrere più lentamente ma quale migliore opportunità per innovare le nostre abitudini alimentari davanti ai fornelli? Prima di svelarvi come, vi presento l’oggetto dell’articolo di oggi.


Che si trovi sotto forma di hamburger o di salsiccia, sugli scaffali dei supermercati o sui banconi dei negozi fast-food, la “carne non carne” sta diventando un prodotto sempre più consumato.
Sebbene le tradizioni culinarie siciliane ne rendano difficile l’attecchimento, diversi sono i consumatori italiani che spendono cifre piuttosto alte per aderire a questa nuova “tendenza alimentare”.
Si tratta di un prodotto alternativo alla carne, a base vegetale ma che ha le sembianze della fettina che tutti noi siamo abituati a vedere. Non è da confondere con la carne propriamente sintetica, né con i prodotti a base di seitan o tofu consumati principalmente da vegani e vegetariani. Il primo infatti vuole avere aspetto e sapore della carne e quindi andare incontro ad un numero più ampio di consumatori.


Ma perché ricorrere ad un prodotto ultra-processato se esistono alimenti “naturalmente” sostituibili alla carne? Si pensi al pesce, alle uova, ai formaggi preferibilmente magri, freschi e poco stagionati, alla combinazione di legumi e cereali! Inoltre in termini di salute, un prodotto processato non è sinonimo di “garanzia nutrizionale”; se ci soffermassimo a leggere gli ingredienti infatti ci accorgeremmo che la lista è abbastanza lunga.
L’organizzazione Altroconsumo, in una sua indagine ne ha contati 20 fra cui olio di cocco, ricco di grassi saturi, e un contenuto notevole di sale.
Essendo il tempo dalla nostra quarantena, divertiamoci in cucina preparando un hamburger senza carne home made, sostituiremo la carne in modo nutrizionalmente, qualitativamente ed economicamente razionale!

Clicca Qui per conoscere la ricetta dell’hamburger di ceci home made