di Annarita Giglia

Per i più curiosi e intraprendenti di seguito due ricette per conoscere crauti e topinambur!

Cavolo cappuccio in umido alla siciliana

  • Ingredienti per 4 persone:
  • cavolo cappuccio 800g
  • n°4 cucchiai di salsa di pomodoro
  • n°1 spicchio d’aglio italiano
  • n°1 cucchiaio d’olio
  • 1dL di vino bianco
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Mondate il cavolo cappuccio, eliminando le foglie esterne; staccate poi quelle rimaste, lavatele e tagliatele a listarelle sottili, poi sbucciate e schiacciate l’aglio
  2. Scaldate l’olio in una casseruola e aggiungetevi le listarelle di cavolo e lo spicchio d’aglio preparati. Regolate quindi di sale e lasciate appassire le verdure per 10 minuti circa
  3. Bagnate con il vino e lasciatelo in parte evaporare a fuoco moderato, poi unite il concentrato di pomodoro diluito in 2 dl di acqua tiepida e mescolate in modo da far insaporire bene il tutto
  4. Proseguite la cottura per 1 ora circa, a fuoco bassissimo e a recipiente coperto, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno

Crostini integrali con topinambur trifolati:

Ingredienti per 12 crostini:

  • Topinambur100 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Insaporitore di spezie (Prezzemolo, timo, maggiorana, menta) 
  • 12 fette di pane integrale tagliate sottili
  • n°2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva q.b
  • n°1 spicchio d’aglio italiano 

Preparazione:

  1. Cominciate sbucciando e pulendo il topinambur, quindi riducetelo in fette e poi in cubetti regolari.
  2.  Tritate le erbe aromatiche molto finemente e tenetele da parte 
  3. Mettete in padella un’emulsione ottenuta aggiungendo in un bicchiere 2 cucchiaini d’olio e due dita d’acqua e unite il topinambur tagliato a cubetti. Fatelo cuocere per un paio di minuti, salate e pepate a piacere.
  4. Aggiungete il trito di erbe in padella e mescolate bene per amalgamare tutto. Lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per 15 – 20 minuti, fino a quando il topinambur si sarà ammorbidito.
  5. Su una piastra tostate le fette di pane integrale tagliate finemente.
  6. Una volta che il topinambur sarà cotto, adagiatene un cucchiaino su ogni fetta ancora calda.
  7. Completate con una macinata di pepe nero su ogni sfoglia.

Consiglio:

Se volete dare un sapore più deciso ai vostri crostini, schiacciate uno spicchio d’aglio e fategli prendere sapore cuocendolo assieme all’emulsione per qualche secondo prima di aggiungere i cubetti di topinambur!