di Giulio Scarantino

La Stand-Up comedy approda anche in Sicilia e più in particolare a Caltanissetta, il 25 Gennaio presso la Street Factory Eclettica.
Il genere alla ribalta ormai in tutto il Paese, i cui antesignani sono stati in Italia tra gli altri Giorgio Gaber, Beppe Grillo, Daniele Luttazzi per finire il più recente Maurizio Crozza, prende piede anche nel meridione con il Tour “Let’s Comedy” organizzato da Rocketta Booking.

Si tratta della prima rassegna itinerante di Stand Up comedy al Sud Italia, che vedrà come tappa Caltanissetta, nella ormai rigenerata “Street Factory Eclettica”: la vecchia pista di pattinaggio.
La Street Factory Eclettica infatti, con il lavoro di Alessandro, Silvia, Federica e Francesco, è diventata non soltanto un impianto sportivo all’avanguardia (tra le più grandi piste di pattinaggio in Sicilia) ma anche e soprattutto luogo d’intrattenimento e cultura.

Al suo interno, nell’accogliente spazio culturale, si esibirà Luca Ravenna per inaugurare la rassegna di Stand Up Comedy. 
Luca è uno degli stand up comedian che sta crescendo di più nel settore, in termini sia di qualità che di visibilità. I suoi video su YouTube hanno dalle 100 alle 200 mila visualizzazioni
e sta ottenendo sold out più o meno dappertutto. A lui seguiranno nei prossimi appuntamenti Saverio Raimondo e Velia Lalli, per terminare con Michela Giraud

Invero la Stand Up Comedy è una tipologia di spettacolo che nasce negli Stati Uniti, per poi diffondersi in Europa ed avere un ottimo successo anche in Italia.
Durante lo spettacolo il comico è in piedi (stand-up appunto) ed ha il compito di intrattenere il pubblico con battute cariche di umorismo. Più delle volte il comico si rivolge direttamente al pubblico per improvvisare con risposte che rendono lo spettacolo dinamico e spontaneo. Negli Stati Uniti ha avuto spesso il ruolo di dissacrare stereotipi e pregiudizi, di affrontare temi sociali ai limiti delle “regole”.

Tra le celebrità più conosciute ad avvicinarsi alla tipologia di show descritta rientrano anche Woody Allen e Robin Williams nel primo periodo della carriera. Soprattutto nel primo si può notare il condizionamento dello stile nella sua carriera di attore e regista.
Non a caso in diversi suoi film i protagonisti si rivolgono direttamente al pubblico come in una Stand Up Comedy, basti pensare ai film Midnight in Paris e Basta che funzioni.
Il genere è stato ripreso da personaggi della satira italiana come Gaber, Grillo, Luttazzi, Benigni, che hanno per diverso tempo infiammato con l’umorismo il dibattito pubblico.

Dopo un periodo di vuoto, diversi autori stanno uscendo allo scoperto con uno stile più vicino alle nuove generazioni ma che non ha perso le sue radici. Tanto da essere molto seguite sulle piattaforme di YouTube e Netflix che offrono un’ amplia scelta nella categoria. Si tratta quindi di un genere teatrale che comunica alla generazione dei giovani e dei giovani-adulti. Il genere però ha attecchito fisicamente soprattutto nei teatri e spazi culturali del Nord Italia. Per questo Let’s Comedy rappresenta una doppia sfida per la Street Factory Eclettica e Caltanissetta.

Let’s Comedy farà tappa anche a Taranto (al BeBop), Catanzaro (con ZTL al Nuovo Supercinema), Siracusa (presso Arsonica),  Comiso, Ragusa (al Teatro Naselli), Messina (al Retronouveau), Catania (al MA), Cosenza (al Mood Social Club) e Bernalda, Matera (al Concept – Lunatic Bistrot.

Ancora una volta, con l’evento Let’s Comedy, i ragazzi della Street Factory Eclettica dimostrano l’importanza della centralità di Caltanissetta e delle potenzialità di quest’ultima nel fare rete con eventi di portata regionale e nazionale.