di Federica Dell’Aiera

L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale che ha deciso di arricchire lo spettatore con conversazioni sugli spettacoli e incontri con gli attori protagonisti.

Il primo incontro “Flavio Bucci nella storia dello spettacolo italiano” è stato presentato dl’Assessore alla cultura Marcella Natale e Fiorella Falci, le quali hanno approfondito la carriera di Flavio Bucci, protagonista del primo spettacolo della nuova stagione teatrale del Teatro Regina Margherita “E pensare che ero partito così bene…”, in scena il 30 novembre. 

Flavio Bucci aprirà la stagione teatrale con un’autobiografia in teatro. Parlerà allo spettatore della sua vita, vissuta con esagerazione ed esasperazione, senza trionfalismi e con sincerità, raccontando gli eccessi, i ricordi di teatro, gli amori vissuti, la carriera da doppiatore e il cinema. Questo spettacolo nasce per comunicare agli spettatori un’epoca passata e farlo è contributo civile.

Sarà lo stesso Flavio Bucci a consegnare un riconoscimento speciale, voluto fortemente dall’amministrazione comunale, a Giorgio Villa: memoria storica del teatro nisseno che con impegno e dedizione ha portato avanti la tradizione teatrale.

Iniziative come “Prima della prima” incoraggiano la formazione del pubblico, lo sensibilizzano e lo avvicinano al teatro attraverso una fruizione quasi didattica del teatro. Avvicinarsi ad uno spettacolo conoscendone le tematiche, conversando con autori e attori, invoglia alla visione, incuriosisce e sicuramente lascia elementi utili per la visione dello spettacolo.

I prossimi appuntamenti di “Prima della prima” saranno:

Mercoledì 11 dicembre ore 18

Conversazione con Stefania La Vaccara “Etra Moenia. Il teatro di Emma Dante”

Martedì 7 gennaio ore 18

Ernesta Musca e Laura Giannavola conversano con Daniele Segalin e Graziana Parisi, interpreti dello spettacolo “Los 4 Cobre”, sulle nuove frontire del teatro europeo

Mercoledì 29 gennaio ore 18

Marcella Romano conversa con Giuseppe Cutino e Rosario Palazzolo, rispettivamente regista e autore ed interprete de “L’ammazzatore”, e presentazione del libro “La vita schifa”

Martedì 17 marzo ore 18

Conversazione con Emanuela Pulvirenti e Milena Avenia sulla figura di Frida Kahlo, donna e artista a cui è dedicato lo spettacolo “Viva la Vida” con Pamela Villoresi

Lunedì 20 aprile ore 18

Gianni Nicola Caracoglia intervista la cantante Rita Botto, protagonista del concerto “Canto e cuntu” con la Banda di Avola. Interviene Michele Celeste

Martedì 12 maggio ore 18

Conversazione con Ivana Baiunco e Leonardo Pastorello su “Petronia”, nuovo spettacolo della pluripremiata compagnia Maniaci D’Amore