Di Federica Dell’Aiera
Oggi il maestro Camilleri avrebbe spento 94 candeline. Ce lo immaginavamo davanti ad una grande torta, con la sua immancabile sigaretta a festeggiare il suo 94esimo compleanno. Purtroppo il maestro Camilleri ci ha lasciati lo scorso 17 luglio.
La scomparsa di Andrea Camilleri ha scosso il suo pubblico e l’intero mondo della cultura. Il maestro è stato apprezzato da milioni di lettori in tutto il mondo. Ha raccontato la Sicilia in tutte le sue sfumature, cogliendone la cultura, le tradizioni, i fatti storici e la sua lingua. Ha raggiunto ulteriore popolarità con i romanzi di Montalbano, protagonista anche di una fortunatissima serie televisiva che ha ispirato anche percorsi turistici esperenziali.
La sua opera continuerà ad essere pubblicata postuma dalla casa editrice Sellerio, partendo da un testo saggistico sulla scrittura e successivamente con l’attesissimo epilogo della serie di Montalbano, scritta ben 13 anni fa.
Oggi tutta la Sicilia omaggia il Maestro attraverso numerose iniziative. Nella sua Porto Empedocle ci saranno diversi appuntamenti organizzati in collaborazione della “Strada degli Scrittori”. Un talk show, interventi teatrali e un percorso in treno da Porto Empedocle ad Agrigento ed ancora concerti, performance e laboratori.
Caltanissetta omaggerà lo scrittore con l’iniziativa “Caltanissetta legge” promossa dall’associazione Tra le righe. L’iniziativa è partita quest’estate con “Caltanissetta legge… Il birraio di Preston” e proseguirà giorno 10 settembre dalle ore 18:30 da Ammuttammu (Via Consultore Benintendi, 26) con un incontro dedicato all’opera di Camilleri. Ogni partecipante potrà leggere le pagine che più ha amato, accompagnato da un buon calice di vino.
Giorno 24 settembre si terrà invece un talk di approfondimento sull’autore seguito dalla maratona “Tra le righe de Il birraio di Preston”, una coinvolgente lettura ad alta voce che vedrà protagonisti tutti i lettori che vorranno condividere le loro pagine preferite del romanzo.
Le iniziative di “Caltanissetta legge” dedicate interamente al maestro Camilleri dureranno un anno e coinvolgeranno anche il nostro blog.
Non resta che seguirci per scoprire tutte le iniziative!
Commenti recenti