Di Federica Dell’Aiera
Il 12 Maggio alle 17 e 30 in Corso Umberto un nuovo evento per Caltanissetta è pronto, si chiama “Fritto Misto” . Gli organizzatori, l’associazione Creative Spaces, ha da poco ufficializzato l’inizio di un progetto internazionale che coinvolge più città, ponendo al centro della giornata l’incontro di persone e culture diverse, con un simbolico cono di fritto misto a richiamarne il significato.
Il 12 maggio è la prima tappa del grande progetto #FRITTOMISTO. Il nome dice tutto, l’Europa è un fritto misto di culture e il fritto misto è un piatto squisito che unisce tutti. Perciò tutte le città aderenti si faranno sentire con i loro eventi, la loro musica e la loro arte.
Oltre a Monaco, Palermo, Siracusa, Roma, Ferla, Pavia, Torino, Ferrara e Katsikas anche Caltanissetta parteciperà a questa splendida iniziativa grazie all’organizzazione di Creative Spaces, che insieme ad altre realtà del territorio animeranno Corso Umberto per un intero pomeriggio di musica, letture, danza e arte. Ecco il programma della giornata #FRITTOMISTO di Caltanissetta:
17:30 istallazione artistica a cura di Francesco Piro e Creative spaces
18:30 Flashmob a cura dell’Hathor Academy
19:00 Café letterario a cura di Tra le righe
19:30 musica jazz con i Sax & Guitars quartet
20:30 Dj set a cura di Creative Spaces
Dopo il 12 maggio, l’impegno di #FRITTOMISTO e dei suoi rappresentati da Monaco di Baviera, continua, in un week end di giugno nella nostra Palermo. Si farà il punto della situazione della prima giornata di mobilitazione, all’insegna della bellezza dell’Europa e della pluralità.
L’ultima fase sarà un impegno quotidiano volto alla creazione di una rete che si occupi, appoggiandosia realtà già esistenti o facendone nascere di nuove, di inventare attività culturali di ogni tipo da destinare a migranti e italiani, dunque corsi di musica, di danza, di teatro, workshop, corsi di lingua e feste.
Un motivo particolare evidenza l’importanza di questo evento: “Negli ultimi anni stiamo assistendo, in Europa e in tutto il mondo, alla recrudescenza di sentimenti nazionalisti e razzisti. Stiamo assistendo all’ascesa di forze politiche polarizzanti, che hanno additato il diverso come nemico e hanno insegnato ad averne paura. Stiamo vivendo lo sdoganamento progressivo dei tabù – dal menefreghismo ostentato all’esaltazione pubblica del fascismo, fino alle esternazioni orgogliosamente razziste. Non è raro che chi assume posizioni chiaramente favorevoli all’integrazione dei migranti venga preso di mira: è successo a personaggi famosi come Emma Marrone o Claudio Baglioni, alle famiglie di Castelnuovo che hanno ospitato le famiglie del CARA, alla coppia di Melegnano “colpevole” di aver adottato un ragazzo nero. Gli episodi di violenza nei confronti del diverso hanno portato a un clima di insicurezza sociale che è terreno fertile per l’affermazione di uno Stato autoritario […] Bellevue City vuole unire tutte le persone che credono che la cultura e l’incontro tra persone possano essere validi strumenti per combattere xenofobia e intolleranza”.
Intolleranza, xenofobia, ostilità e dinamiche non inclusive. È il clima che negli ultimi anni si respira in Italia e in Europa, dove la paura del “diverso” sta sfuggendo di mano, dove il “diverso” è nemico, dove il “diverso” è di troppo, escluso, emarginato, dimenticato.
Sembra che si stia dimenticando ciò che la storia sapientemente ci ha trasmesso, non bastano le giornate della memoria, non basta studiare i flussi migratori che hanno contraddistinto l’uomo, da sempre errante per sua natura, non basta immedesimarsi nella ricerca, disperata, di condizioni migliori per la propria famiglia, non basta nemmeno ricordarsi che anche i nostri nonni e bisnonni sono stati “estranei”, non basta nemmeno respirare la civiltà, la pace e la serenità per comprendere che c’è chi scappa da guerre e situazioni limite che per fortuna molti di noi abbiamo solo letto sui libri di scuola.
In questo clima ostile che minaccioso aleggia in Europa, fortunatamente ci sono ancora persone che hanno deciso di combattere xenofobia e intolleranza attraverso l’incontro tra persone e la cultura. Si, la cultura, sottovalutato ma potente mezzo per la comunicazione, l’interazione e l’inclusione.
Il progetto #FRITTOMISTO di Bellevue City di Monaco di Baviera crede fortemente nella forza e nella potenza della cultura. Per questo il 12 maggio, le città d’Europa aderenti al progetto e soprattutto ai principi etici di #FRITTOMISTO, gusteranno insieme un cono di frittura mista, godendo di eventi culturali, musica e arte.
Mobilitiamoci tutti, ripariamoci dal gelido vento dell’ostilità, armiamoci di arte e cultura, nasceranno solo cose belle!
Commenti recenti