di Annarita Giglia
Noi di LAO non vogliamo farci scoraggiare dal brutto tempo, quindi puntiamo ad un 25 aprile soleggiato! Assieme al 1° maggio è la giornata ideale per stare in movimento, a contatto con la natura, dimenticandoci della sedentarietà che troppe volte caratterizza le nostre giornate.
Poiché ci siamo lasciati da poco alle spalle il pranzo e la grigliata di Pasqua e Pasquetta, oggi vi proponiamo il menù di un pic- nic che vi permetterà di non rinunciare ad una gita fuori porta senza ulteriori strappi alla regola.
Pizzette allo yogurt
Ingredienti per circa 15 pizzette:
130 g di farina
(meglio se integrale)
135 g yogurt greco 0,1
1/2 cucchiaino raso di sale
5 g di bicarbonato
Per condire:
pomodoro pelato q.b
olio extra vergine d’oliva q.b
ricotta fresca vaccina
1/2 zucchina
40 g tonno
5 pomodorini
1 pezzetto di cipolla
origano q.b.
basilico q.b.
sale q.b.
Calorie per pizzetta: 60 Kcal
Preparazione:
1. Accendere il forno a 200°.
2. Mescolare il bicarbonato con lo yogurt, poi aggiungi la farina e il sale. Mescola fino a formare un impasto morbido e omogeneo.
3. Stendere con un matterello ad uno spessore sottile di circa 3 o 4 mm.
4. Ricavare le pizzette con l’aiuto di un bicchiere poggiato capovolto sull’impasto.
5. Condiscine alcune con pomodoro pelato, olio evo, sale e origano, altre con pomodoro fresco, olio evo e basilico (aggiungi la ricotta fresca qualche minuto prima di estrarle dal forno). Altre ancora con fette di zucchina tagliata sottile e ricotta o tonno, altre ancora con fette di cipolla e tonno sgocciolato.
6. Fai cuocere per circa 12-15 minuti.
Le pizzette allo yogurt si conservano bene per 1-2 giorni quindi si possono preparare anche il giorno prima.
Basta tenerle in un contenitore a chiusura ermetica coperte da un telo morbido
Sono buonissime anche fredde, ideali per un pic-nic!
Insalata di orzo al pesto di zucchine
Ingredienti per 1 persona:
40 g orzo perlato;
140g di zucchine (n°1 zucchina)
10 g Grana Padano (n°1 cucchiaio)
5 g mandorle intere spellate (circa 6 mandorle)
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
foglie di basilico
100 g fagiolini surgelati
60 g pomodorini
qb sale
qb pepe
Calorie a porzione: 200 Kcal
Istruzioni:
1. Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata, versare i fagiolini ancora surgelati e lasciarli cuocere per circa 8-10 minuti: dovranno restare “al dente”. Scolarli e lasciarli raffreddare.
2. Mettere a bollire l’acqua per cuocere l’orzo e cuocerlo secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
3. Nel frattempo lavare la zucchina ed eliminare le estremità, tagliarla a fette sottili.
4. Porre le zucchine nel frullatore assieme all’olio, le mandorle, il sale e frulla alla massima velocità fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere anche il grana, il pepe e mescolare ancora.
5. Tagliare i pomodorini a pezzetti.
6. Scolare i cereali e condirli con il pesto di zucchine, aggiungere i pomodorini, i fagiolini e guarnirli con le foglie di basilico fresche.
Polpette di pollo con salsa ai peperoni
Ingredienti per 1 persona:
Per le polpette:
80 grammi di petto di pollo tagliato a cubetti
prezzemolo tritato q.b.
rosmarino tritato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Pan Grattato (preferibilmente integrale) per la copertura e l’impasto
Emulsione di olio (2 cucchiaini) e acqua (2 dita) per l’impasto.
Per la salsa:
un peperone grigliato, spellato e fatto raffreddare
yogurt al naturale
olio
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione:
1. Mescolare in una ciotola il petto di pollo il prezzemolo e il rosmarino tritato, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
2. Amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio: se l’impasto dovesse risultare troppo compatto, aggiungere ancora un pò d’emulsione.
3. Preriscalda il forno a 200° in modalità statica.
4. Formare delle polpette e panale con il pan grattato.
5. Disporle su una teglia rivestita di carta forno e versare su ognuna qualche goccia d’olio per facilitare la doratura.
6. Infornare per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura omogenea.
7. Nel frattempo preparare la salsa: frulla il peperone già grigliato, spellato e fatto raffreddare, fino ad ottenere una purea omogene. Trasferisci la salsa in una ciotola, aggiungi un cucchiaio di yogurt (per alleggerire il gusto intenso del peperone), un cucchiaino d’olio, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
8. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
9. Quando le polpette sono cotte, trasferirle direttamente nel contenitore a chiusura ermetica da portare al pic-nic.
Plum- cake alle banane
Ingredienti:
220 g di farina (meglio se integrale)
2 cucchiaini di lievito
¼ cucchiaino di bicarbonato di soda
½ cucchiaino di sale
70 g di olio extra vergine d’oliva (7 cucchiai)
80 g di zucchero di canna (in alternativa può essere utilizzato il dolcificante liquido)
250 g di banane mature (n°3 banane)
Calorie: cariaa seconda della porzione che si consiglia non essere superiore a 50g
Preparazione:
• Preriscalda il forno a 180°.
• Schiacciare le banane.
• Versare lo zucchero in un’altra ciotola, aggiungere l’olio e mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso.
• Setacciare farina, lievito, bicarbonato e sale e aggiungere un po’ alla volta questo mix allo zucchero (o dolcificante) alternandolo con le banane e mescolando per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
• Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e fai cuocere per circa un’ora.
Sperando che il menù sia stato di vostro gradimento vi ricordo di sfruttare al massimo la giornata per fare attività fisica: passeggiate all’aria aperta, escursione in mountain-bike, pallavolo, calcetto, racchettoni, se si vuole anche una caccia al tesoro, insomma tutte quelle attività per cui la regola più importante è NON stare fermi!
Commenti recenti