Di William Angelo Buttigè

I social, oggi, sono parte della nostra vita, del nostro quotidiano. Farne a meno è quasi impossibile. Tutto questo ha avuto anche un impatto significativo nel mondo comunicativo e soprattutto quello politico, basti solo vedere come sono impostate le campagne elettorali di ogni singolo partito nazionale e non solo.
Pochi giorni fa riguardo alle imminenti Elezioni Amministrative della Città di Caltanissetta, il quotidiano La Sicilia ha pubblicato i primi sondaggi per la lotta al potere. Il sondaggio, fatto da “Keix”, dava Giarratana al 31,5%, seguito da Gambino a 23,8%, Messana al 19,8%, Aiello al 14,9%, Gumina al 5,9% e Licata al 4,1%.

Ovviamente stiamo parlando di sondaggi molto tradizionali, e vista l’introduzione ad inizio articolo, vorremmo proporvi una proiezione leggermente inedita, basata sulla presenza sul web dei candidati e per l’esattezza la presenza su tre importanti social network: Facebook, Instagram e Linkedin.
Per quanto riguarda Facebook e Instagram considereremo il numero di “mi piace”/seguaci di ogni candidato, dando per ogni social 10 punti al candidato con più mi piace, 7 per il secondo con più mi piace e 4 per il terzo. Un punto verrà dato agli altri candidati con l’unica condizione di possedere una pagina/profilo. Abbiamo dato importanza anche alla media di like ricevuti dagli ultimi dieci post di ogni candidato, l’assegnazione dei punti è praticamente uguale a pocanzi per entrambi i social, solamente che i candidati fuori dal podio non potranno ottenere il “punto politico”.
Per quanto riguarda Linkedin, abbiamo solamente dato un punto in caso di esistenza del profilo del candidato.

La ricerca su Facebook ha evidenziato una bella sfida tra Aiello con ben 11.193 mi piace e Roberto Gambino con una media di 123 “likes” sugli ultimi 10 post pubblicati sulla sua pagina; ma ha anche evidenziato l’ assenza di Licata sul celebre social americano. Segue il riassunto della situazione su Facebook: Aiello 11.193 “mi piace” con una media di 36 like a post (totale 17 punti), Gambino 2432 “mi piace” con una media di 123 like a post (totale 17 punti), Messana con 1147 “mi piace” con 19 like a post (totale 4 punti), Giarratana 581 “mi piace” con 32 like a post (totale 5 punti), Gumina 487 “mi piace” con 2 like a post (totale 1 punto), Licata non pervenuto.

Sul fronte Instagram, il social dei giovani per eccellenza, si può vedere la riconferma di Aiello che in questo caso primeggia per numero di follower e di media di like a post. Anche qui Salvatore Licata completamente assente. Segue il riassunto della situazione su Instagram: Aiello 6250 seguaci con 180 like a post (totale 20 punti), Messana 480 seguaci con 33 like a post (totale 11 punti), Gambino 479 seguaci con 42 like a post (totale 11 punti), Giarratana 299 seguaci con 0 like (totale 0,5 punti causa inattività), Gumina 157 seguaci con 12 like a post (totale 1 punto), Licata non pervenuto.

Per quanto riguarda Linkedin abbiamo assegnato un punto ad Aiello, Gumina e Messana. Zero punti per Gambino e Licata, mentre abbiamo dato 0,5 punti a Giarratana poiché sebbene il profilo sia presente, è completamente non utilizzato.

In conclusione ecco la classifica finale di questo particolare sondaggio: In prima posizione si piazza Aiello con ben 38 punti, al secondo posto segue Gambino con 28 punti, mentre sul gradino più basso del podio troviamo Messana con 16 punti. Seguono Giarratana a 6, Gumina a 3 e Licata purtroppo a 0.
Sicuramente non siamo di fronte al più attenibile dei sondaggi, tuttavia la classifica appena stilata può aiutarci a comprendere meglio come i candidati sindaco stiano gestendo la propria immagine “virtuale”, oggi indispensabile per portare avanti una buona comunicazione, e come stiano reagendo i cittadini nisseni sui tre social da noi analizzati.