Di seguito alcune ricette per i VERI intolleranti al lattosio o per coloro che nonostante godano di ottima salute vogliono inserire nel loro regime dietetico settimanale il “lactose free- day” senza rinunciare alla quota di calcio!
Insalata di polpo

Ingredienti
 200 g polpo già pulito
 1 carota
 ½ costa di sedano
 ½ foglia di alloro
 q.b sale
 q.b pepe
 1 cucchiaino olio extravergine di oliva
 qualche goccia di limone
 q.b prezzemolo
 ½ spicchio aglio

Preparazione
Prima di iniziare la cottura, chiedi al tuo pescivendolo di fiducia di lavare il polpo sotto acqua corrente e di privarlo degli occhi. Per fare in modo che risulti morbido, a fine cottura lasciarlo riposare e raffreddare nella stessa acqua di cottura.
(La ricetta è molto semplice, ci vuole solo un po’ di tempo per cuocere il polpo 35 minuti.
Per rendere il polpo più morbido: battilo energicamente per almeno 10 minuti con un batti carne)
1. Lavare il polpo sotto l’acqua corrente, strofinarlo per eliminare il più possibile la patina che lo ricopre, poi tamponarla con carta assorbente.
2. Sbucciare la carota e tagliarla a pezzi, tagliare a pezzi anche la costa di sedano.
3. Porre gli ortaggi in una pentola piena di acqua assieme all’alloro, mettere a scaldare la pentola a fiamma viva, quando l’acqua raggiungerà il bollore, immergere per qualche secondo solo i tentacoli del polpo, poi tiralo sopra, ripeti l’operazione per 3 o 4 volte: questo passaggio servirà ad arricciare i tentacoli per dare al polpo un aspetto più gradevole all’estetica del piatto.
4. Immergere ora nella pentola tutto il polpo e lasciarlo cuocere a fuoco basso per 35 minuti coprendo con un coperchio. Mentre cuoce, eliminare dall’acqua di cottura i residui e la schiuma che si creano in superficie con una schiumarola. Infilzare il polpo con una forchetta per verificare lo stato di cottura: a questo punto dovrebbe essere tenero al punto giusto. Scolarlo, immergerlo in una ciotola piena di acqua freddissima per bloccarne il processo di cottura.
5. Trasferiscilo su un tagliere e taglialo a pezzi regolari.
6. Sbuccia la carota restante e tagliala a rondelle, taglia a pezzetti anche il sedano.
7. Trita finemente il prezzemolo, poni l’olio e il succo di limone in una ciotola, aggiungi il sale, sbattili fino a creare una emulsione densa, unisci anche il prezzemolo.
8. Porre il polpo in un’insalatiera assieme al sedano e alla carota, unire l’aglio, precedentemente sbucciato e schiacciato e l’emulsione di olio e limone, mescolare accuratamente e lascia insaporire, in frigorifero, fino al momento di servire.
Prima di servire elimina l’aglio.

Insalata di pasta con salmone, rucola e pomodori

Calorie a Persona: 435 (Kcal)
Tipologia di piatto : piatto unico

Ingredienti
 70 g fusilli
 30 g salmone affumicato
 70 g pomodorini
 20 g rucola
 1/4 porro
 2 cucchiaini olio extravergini di oliva
 sale
 pepe

Preparazione:
1. Porre sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata per cuocere la pasta.
2. Nel frattempo preparare il condimento: tagliare a rondelle il porro già privato delle foglie esterne più dure e delle estremità, tagliare il salmone a listarelle, scaldare 1 cucchiaino di olio una padella antiaderente, unire il porro e lasciarlo ammorbidire, aggiungendo due o tre cucchiai di acqua bollente, mescolando continuamente, quando il porro sarà morbido e l’acqua evaporata, unire anche il salmone e lasciarlo rosolare 1-2 minuti in maniera uniforme.
3. Lavare i pomodorini e tagliarli a pezzetti, tagliare grossolanamente la rucola.
4. Scolare la pasta molto al dente (circa 2-3 minuti prima rispetto alla cottura normale), condirla con il salmone, la rucola e i pomodorini, 1 pizzico di sale e l’olio, mescolare accuratamente,
5. Porre in frigorifero fino al momento di servire.

Insalata di pollo con agretti
Tipologia Piatto Piatto primaverile
Calorie a Persona 270 (Kcal)

Ingredienti:
 120 g petto di pollo tagliato a fettine
 50 g agretti
 50 g carote
 ¼ costa di sedano
 1 cucchiaino olio extravergine di oliva
 Succo di limone
 sale q.b.
 pepe q.b.

Preparazione:
1. Fare bollire una pentola d’acqua. Mettere gli agretti sul tagliere ed eliminare tutte le radici aiutandosi con un coltello (Eliminare eventuali parti rovinate).
2. Lavare gli agretti in acqua fredda diverse volte per eliminare residui terrosi. Al bollore, immergi gli agretti e lasciali sbollentare per 4 minuti, poi scolarli
3. Sbucciare le carote e tagliarle a cubetti insieme alla costa di sedano.
4. Scalda una padella antiaderente o una griglia, cuoci il pollo fino a quando sarà ben cotto, girandolo di tanto in tanto affinché cuocia uniformemente.

5. Una volta cotto lasciarlo riposare per qualche minuto, poi taglialo a striscioline.
6. Porlo in un’insalatiera assieme agli agretti, le carote e il sedano, condire, mescolando, col cucchiaino d’olio evo, il succo del limone e un pizzico di sale. Servire fredda.