Di Giorgia Moscarelli
Si è svolta lo scorso 28 gennaio, presso la Camera dei Deputati di Roma, la Cerimonia di Premiazione di un buon numero di promettenti giovani laureati che hanno riportato il massimo dei voti in discipline di interesse per la Fondazione Italia – Usa, volendo essa favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, ed offrendo un’opportunità relativa alla diffusione della cultura d’impresa nella internazionalizzazione verso gli Stati Uniti. A tal proposito il Centro Studi Comunicare l’Impresa e la Fondazione Italia -Usa hanno istituito un percorso formativo altamente qualificato, di ampio respiro internazionale e riconosciuto dalla business community, che permette ai meritevoli di crescere e competere globalmente. La volontà è quello di individuare le opportunità per il rilancio competitivo delle imprese italiane sui mercati, in particolare quelli americani, al fine di tutelare il Made in Italy. È stato così offerto ai ragazzi un Master in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy, che vanta la collaborazione di docenti internazionali ed università estere, tra cui la Venice International University, e l’adesione del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il Master è diretto dalla Prof.ssa Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione e Vicedirettore Generale dell’Unesco, e prevede un impegno complessivo di 300 ore di didattica, incluso un project work.
Tra le promesse provenienti da tutta Italia, ad aver ricevuto l’Attestato di Professionista Accreditato presso la Fondazione Italia USA – alla presenza dei vertici della Fondazione, di qualificati esponenti del mondo delle imprese, di giornalisti e parlamentari – e ad avere offerta la possibilità di seguire il Master online, è stato i venticinquenne nisseno Gaetano Elia Vassallo, laureato magistrale in Economia, Politica e Management del Territorio presso l’Università degli Studi di Catania, con una tesi intitolata “Zone Economiche Speciali, dalla visione globale alle opportunità per il Mezzogiorno d’Italia”, curata dal Prof. Isidoro Mazza. Lo stesso titolo suggerisce la volontà di Gaetano di partecipare attivamente al miglioramento della sua terra, conscio del potenziale di essa. “Dove mancano lavoro e risorse, lì bisogna puntare, poiché si tratta di un contesto che necessita di essere attenzionato e riorganizzato. Al di là delle grandi città, sature di lavoratori e progetti portati avanti, esiste un realtà – quella meridionale nella quale sono cresciuto – che ha bisogno di ricevere fiducia ed investimenti specifici, altrimenti rimarremo sempre indietro” è il suo pensiero. Gaetano, soddisfatto per aver ricevuto tale riconoscimento, sta seguendo il Master online che ha meritato, è membro di un’Associazione politico-culturale nissena e di un neo-partito politico. Desidera rimanere in Sicilia per contribuire allo sviluppo della sua terra, senza tuttavia ignorare altre realtà. Sono tanti, troppi, i ragazzi legati al proprio territorio ed in attesa di essere coinvolti nella crescita economica di esso, armati dei titoli volenterosamente conseguiti e di ogni loro speranza.
La premiazione di giorno 28 ha smosso gli animi di quanti, come Gaetano, hanno avuto l’onore ed onere di prendervi parte, con la speranza di poter concretizzare i loro sogni e trovare un lavoro che gratifichi l’impegno fino ad ora mostrato.
Commenti recenti