Di Carla Sillitti
Alla soglia delle tanto attese vacanze Natalizie, tra i regali, le luci e la bellissima atmosfera, sicuramente non mancheranno i pranzi, le cene con i parenti, gli aperitivi augurali, le giornate accompagnate dagli avanzi del giorno precedente e tutti quei piccoli eccessi che rendono tanto atteso questo periodo.
In tutto questo è inesorabile l’accumulo di quei fastidiosi chili di troppo con i quali ci ritroviamo ad avere a che fare proprio all’inizio del nuovo anno.
Come fare, allora, per evitare la classica corsa riparatoria dal nutrizionista quando l’epifania porterà via con sé tutte le feste ma non i chili di troppo?
Vi propongo di seguito il decalogo dei semplici consigli da seguire per iniziare in forma il 2019, non rinunciando ai piaceri che il Natale porta con se’.
1) PLANNING: Stabiliamo in anticipo quali saranno i giorni (o, sarebbe meglio, i pasti) che considereremo liberi e nei quali dimenticheremo qualsiasi senso di colpa; in questo modo eviteremo di ritrovarci ogni giorno a uscir fuori dagli schemi.
2) 5 PASTI: Ricordiamoci di mantenere gli spuntini di metà mattinata e metà pomeriggio anche nelle giornate con pasti abbondanti, preferendo uno yogurt o altri alimenti proteici; le oscillazioni di insulina non terranno conto dei giorni di festa e, impietosi, ci faranno accumulare più ciccia se non li terremo sotto controllo.
3) SPUNTINO NOTTURNO: Nei giorni in cui si prevedono lunghe giocate notturne, è consigliabile fare un piccolo spuntino serale per evitare di svegliarsi molto affamati il giorno successivo.
4) BRINDISI: la raccomandazione generale è di evitare, il più possibile, il consumo di bibite gassate, zuccherate e/o alcoliche. Cosa fare con i brindisi allora? Anche se probabilmente sarà difficile, cerchiamo di limitarli ai giorni festivi che avremo stabilito come “liberi”.
5) APERITIVI AUGURALI: Inutile dire che a Natale ogni scusa è buona per mettersi davanti ad un bicchiere di vino e “spizzicare” patatine fritte, frutta secca (must have delle tavolate di Natale) e stuzzichini vari; Perché non provare, invece, locali che strutturano gli aperitivi in modo alternativo, con cruditè di verdure come carotine e sedani? Oltre ad essere più salutare, è anche originale.
6) LES CADEAUX: Parenti lontani e amici che non si vedono da tempo, trovano il modo di venire a trovarci proprio in corrispondenza delle feste natalizie, portando in dono cioccolatini, dolci, torroncini e varie leccornie che ci accompagnano tra una chiacchiera e l’altra; Proviamo a resistere a tutti questi doni, proponendo magari, in alternativa, un thè caldo.
7) RIMANENZE: Capiterà spesso, durante le prossime settimane, di avere degli avanzi dai pasti precedenti, soprattutto sotto forma di pandori, panettoni e dolci di vario tipo; Perché non riutilizzarli per creare dolci da portare a pranzo da amici? In questo modo non dovremo consumare tutto da soli. Un’altra alternativa potrebbe essere quella di mangiarne una fetta (preferibilmente senza farciture) per colazione o al massimo come spuntino serale, ma non più di un paio di volte in una settimana.
8) AUTOCONTROLLO: Anche nei giorni liberi, cerchiamo di evitare grosse abbuffate che possono farci star male e appesantirci enormemente. Non limitiamoci sulle tipologie di cibi, ma assaggiamo tutto quello che ci va, cercando di evitare sempre i bis e stando attenti a non svuotare la ciotola della frutta secca.
9) LENTEZZA: Le tavolate di Natale, si sa, sono fatte per ritrovarsi e rilassarsi, condividendo dei momenti di gioia e di festa anche con chi, durante l’anno, non si vede spesso; sfruttiamo, allora, questa visione per mangiare lentamente, magari soffermandoci a parlare e distogliendo l’attenzione dal cibo. Più lentamente mangeremo, prima sentiremo il senso di sazietà e riusciremo a contenere gli eccessi.
10) FESTA: In conclusione ricordiamoci sempre, però, che la dieta è uno stile di vita e che va fatta per tutto l’anno, non fossilizziamoci sugli eccessi che possono caratterizzare questo periodo di festa, ma piuttosto sfruttiamo al meglio anche queste giornate per mantenere delle abitudini che dovranno poi accompagnarci per tutto l’anno.
Buona Feste!
Brava Carla, consigli utili e saggi. ?
Grazie mia cara x i consigli…speriamo che il mio cervello li registri e li metta in atto al momento giusto!!????buon Natale!!